Esperienza utente: cos’è e perchè è importante

Con il termine esperienza utente o User Experience (UX) si fa riferimento alla gamma di emozioni che prova un utente in un contesto interattivo, tutti i pensieri e i sentimenti che lo accompagnano durante il processo che guida la persona durante l’utilizzo di un sito fino al raggiungimento dell’obiettivo che si è prefissato, che sia la ricerca di informazioni all’interno di un blog o anche un acquisto su uno shop online. E’ importante non confondere la User Experience con l’usabilità che è solo una parte dell’esperienza utente che fa riferimento alla misura di utilizzo di un determinato sistema in termini di utilità e facilità d’uso. La UX invece si compone di diversi fattori: il sistema con le sue funzionalità e prestazioni, l’utente con la sua personalità e le sue abilità e il contesto in cui il sistema viene utilizzato.  E’ dalla somma di questi tre fattori più il fattore tempo che viene determinata un’esperienza utente positiva o negativa. Nonostante si tratti di una combinazione di termini per lo più personali, in uno shop online, la cura e il miglioramento costante del sistema è fondamentale per garantire un’esperienza utente positiva e quindi per l’e-commerce growth

User Experience negli e-commerce

All’interno di un ecommerce una User Experience buona, come anticipato, è fondamentale e mira a suscitare emozioni positive, soddisfazione e fiducia. Infatti, una UX studiata non solo porta ad acquistare su un determinato sito piuttosto che un altro, ma anche a tornarvi per gli acquisti futuri, a recensirlo positivamente e suggerire ad amici e parenti di effettuare le proprie spese online sullo stesso ecommerce. E’ per raggiungere questa serie di obiettivi e non far nascere un senso di insoddisfazione e frustrazione nel possibile cliente, che gli e-commerce vengono realizzati mettendo l’utente al centro, mettendo al primo posto la funzionalità del sito, la sua velocità e rendendo la navigazione intuitiva per tutti i possibili utenti che devono facilmente capire dove e come trovare ciò che gli interessa. Al di là delle funzionalità, poi, un ruolo importante è svolto dal design che deve essere anch’esso realizzato pensando all’utente, prevedendo i problemi che può riscontrare una volta sul sito e risolverli prima che succeda e assicurando che raggiunga l’obiettivo nel più breve tempo possibile. Accanto a queste funzioni si deve sviluppare anche un’estetica gradevole e accattivante che crei curiosità, interesse, con colori che a lungo andare non stancano gli occhi, che trasmettono emozioni positive e fiducia. 

Idee Regalo bio: suggerimenti per un regalo utile e originale

Fare un regalo è una delle cose più belle che si possa fare.

Marcel Mauss ha condotto uno studio antropologico sull’importanza che ha per gli esseri umani il dono, che per lui è addirittura un fatto sociale totale, un aspetto specifico di una cultura che è in relazione con tutti gli altri.

Il peso sociale di un dono lo sentiamo tutti, indistintamente, quando arriva il momento di fare un regalo. 

È sempre difficile fare un regalo: su cosa si deve puntare? Qualcosa di divertente? Qualcosa che stuzzica la persona con coccole che non si concederebbe da solo? O qualcosa di utile che possa portare giovamento al destinatario?

In questo articolo troverai una serie di idee regalo presenti sul sito online di BioItalia, e-commerce italiano di prodotti biologici 100% made in Italy, ideali per prendere per la gola la persona a cui stai pensando di fare un regalo sano, sostenibile e originale ed evitare di scadere nei “soliti regali”.

Box infusi

Questa box contiene quattro oli biologici aromatizzati, in particolare:

  • Olio aromatizzato al basilico;
  • Olio aromatizzato al limone;
  • Olio aromatizzato al peperoncino;
  • Olio aromatizzato all’aglio.

La soluzione ideale da regalare a una persona che ama sperimentare in cucina, costantemente alla ricerca di sapori particolari. Può, allo stesso tempo, essere una soluzione, paradossalmente, per chi è alle prime armi e ha la necessità di adoperare ingredienti che incentivino la sapidità dei piatti senza troppi passaggi.

Box tradizione

Questo pacchetto è l’idea regalo perfetta per persone particolarmente affezionate ai piatti e alla cucina sana tradizionale. Contiene:

  • Una confezione di spaghetti biologici;
  • Pomodorini del piennolo del Vesuvio DOP;
  • Pomodori secchi;
  • Olio aromatizzato al Basilico;
  • Una bottiglia di Aglianico IGP;
  • Confettura ai frutti di bosco;
  • Un tegamino in ceramica di Vietri.

Il pensierino perfetto per regalare ingredienti sani, di qualità e sostenibili, corredati da un tegamino tradizionale e caratteristico famoso in tutto il mondo.

Box Gourmet

La soluzione regalo ideale per una persona raffinata, che ama i sapori delicati e ricercati, e per regalare un cofanetto ricco di tanti ingredienti sani e variegati, adatti alle persone con più dimestichezza ai fornelli, ma anche per dare la possibilità di provare dei sughi pronti molto diversi da quelli che spesso si trovano nei supermercati e fanno – più o meno giustamente – storcere il naso.

La box gourmet include:

  • Una confezione di zite;
  • Patè di zucchine;
  • Olio aromatizzato al limone;
  • Zuppa di farro e legumi;
  • Carciofi grigliati;
  • Un barattolo di sugo alla puttanesca;
  • Una confezione di succo di mela, zenzero e menta.

Da regalare alle persone che non vogliono rinunciare al gusto (o che magari non hanno molto tempo per cucinare a causa dei vari impegni quotidiani) e che non hanno ancora provato una soluzione sostenibile, di qualità e facilmente accessibile.

Chef Box & Romantic Box

Sono in realtà due box distinte, ma queste, anche se differenti, sono un’idea regalo diversa, in cui ad essere regalati non sono gli oggetti, i cofanetti o i prodotti, ma il tuo tempo, cura e dedizione, perché sono pensati per realizzare appositamente per disporre di tutto l’occorrente per realizzare cenette indimenticabili (siano esse Romantiche o da Chef).

La Chef box contiene:

  • Ceci lessi;
  • Carciofi grigliati;
  • Prosecco Asolo Superiore DOCG;
  • Spaghettoni;
  • Un barattolo di pomodori secchi;
  • Un barattolino di pesto al basilico;
  • Una confezione di olio extravergine d’oliva

La Romantic Box contiene:

  • Ceci lessi;
  • Carciofi grigliati;
  • Prosecco Asolo Superiore DOCG;
  • Pasta casereccia;
  • Patè di zucchine;
  • Olio aromatizzato al limone.

Ricorda: “Il dono non è disinteressato, è “utile” “ e le soluzioni contenute in questo articolo sono pienamente in linea con questo modo di dire!

Conoscere la propria pelle per prendersene cura

Capita alle volte che l’emozione legata a un determinato tipo di crema svanisca dopo poco, quando non si hanno gli effetti desiderati. Ciò accade il più delle volte perché la crema è stata scelta senza tener conto del tipo di pelle che si ha, magari seguendo il suggerimento di un’amica dalla cute completamente diversa dalla nostra. Infatti, non tutte le pelli traggono beneficio dalle stesse creme, questo perché non tutti hanno la stessa pelle. Per prendersi meglio cura della propria cute e scegliere la crema giusta è bene studiare prima la nostra tipologia di pelle e le sue caratteristiche, clicca qui per maggiori informazioni.

Tipi di pelli e le loro caratteristiche

Le grandi categorie di pelli esistenti sono principalmente tre: secca, grassa e normale. A queste si aggiunge la pelle mista, cosiddetta perché non è omogenea su tutto il volto, ma cambia in base alle zone. Solitamente su un viso misto le zone più grasse sono fronte e naso, mentre le guance tendono ad essere più secche. Concentriamoci però sulle tre categorie principali. Per quanto riguarda la pelle secca, in questo caso si fa riferimento una condizione della pelle che ci fa percepire il viso come teso e irritato. E’ causata dalla mancanza dei fattori di idratazione naturale che aiutano a trattenere l’acqua o dei lipidi epidermici che sono la sostanza che protegge il viso dagli agenti esterni. Il risultato sono una serie di effetti collaterali tra i quali i principali sono la ruvidità della pelle, macchie rosse e rughe sottili. E’ il tipo di pelle che invecchia più facilmente per questo è importantissimo prendersene costantemente cura con i prodotti ad alta idratazione e proteggerla con la protezione solare alta, almeno cinquanta. La pelle grassa è invece caratterizzata da eccessiva oleosità, pelle molto lucida e dalla presenza notevole di impurità. Per mantenere in salute la pelle grassa è necessario detergerla in profondità, applicare il siero, creme cosmetiche seboregolatrici ed esfoliarla spesso. La pelle normale invece è quella che risulta essere fisiologicamente più sana, infatti si presenta liscia, levigata, fresca e luminosa senza imperfezioni. Non per questo non necessita di idratazione, infatti anche per le pelli normali è necessaria una skin care routine che le protegga e eviti che si rovinino. Il primo passo quindi per scegliere i prodotti giusti per la cura della cute è quindi studiare il nostro tipo di pelle, solo così è possibile capire di cosa necessita per essere protetta e sanata.