Come scegliere lo stile di arredamento d’ufficio perfetto

Lo stile di arredamento dell’ufficio sembra quasi un tema di puro interior design. Eppure è un quesito che un’azienda di qualsiasi tipologia e dimensione è portata a farsi nel momento preciso in cui si deve arredare lo spazio che diventerà uno degli ambienti più vissuti da una moltitudine di persone. 

Esistono molti stili, alcuni simili, altri contrapposti tra loro e per i più indecisi (o semplicemente per chi non ha preferenze in merito) scegliere quale adottare può sembrare impossibile! Se stai per arredare il tuo ufficio clicca qui.

Eppure, la scelta dello stile di arredamento non dipende unicamente dai propri gusti personali, anzi: ogni azienda o attività commerciale dovrebbe scegliere anche in base a questi elementi che stile di arredamento prediligere.

In questo articolo parleremo di due stili contrapposti e adatti a due tipologie di società diverse: l’arredamento classico e l’arredamento contemporaneo.

L’arredamento classico

O lo ami o lo odi: l’arredamento classico polarizza da sempre le persone per la sua longevità, per il pregio, il lusso e il senso di tradizione cui può rimandare, nonché per il suo essere un costante evergreen, intaccato da mode e tendenze.
Adottare uno stile di arredamento da ufficio classico è una scelta decisiva e limitante: difficilmente elementi di arredamento ultramoderni potranno armonizzarsi a un arredamento prevalentemente classico e viceversa.

Ad ogni modo, può essere una scelta saggia arredare il proprio ufficio seguendo i dettami di questo stile per alcuni profili professionali specifici, come gli studi legali e/o notarili,  in cui il senso di tradizione può fornire ai clienti un senso di protezione, ricchezza ed eleganza, andando a rappresentare, anche se solo esteticamente, un elemento che rimanda a sensazioni in linea con quelle che un potenziale cliente di queste due tipologie di uffici dovrebbe provare.

L’arredamento contemporaneo

Ipermoderno e dall’area rigorosamente smart, l’arredamento contemporaneo è caratterizzato da una scelta limitata di materiali da utilizzare e colori. Questo stile di arredamento è votato al minimalismo, alla scelta di mobili dalle forme regolari, e da materiali come:

  • plastica
  • metallo cromato
  • legno laccato
  • vetro

materiali che ingrandiscono l’ambiente e lo rendono elegante, lussureggiante e molto moderno… Ma anche senza compromessi: tenere gli oggetti di arredamento costantemente in ordine sarà oneroso e comporterà un po’ di scomodità (dovendo lucidare almeno una volta al giorno tutto l’ambiente). Questo stile è lo stile  per le startup e le società tecnologiche, in cui una preferenza di arredamento così minimalista e innovativa rispecchia i valori e le visioni delle realtà aziendali in cui viene adottata.

Driade arredamento di altissimo design

Driade è l’e-commerce dell’arredamento di altissimo design, che sta spopolando ed attirando l’interesse di moltissimi esperti e riviste del settore, oltre che l’entusiasmo del pubblico appassionato di arredamento moderno.

Driade: l’arte moderna che sposa il design
La creazione più rappresentativa, più famosa, più ambita e particolare, che contraddistingue l’arredamento del, è sicuramente la sedia con lo schienale che rappresenta una maschera, ma non mancano anche gli sgabelli comodi e moderni Driade. Un oggetto che ha dato una svolta alla concezione di seduta classica da interno, modernizzando l’intera visione ed il valore del tavolo con le quattro sedie nel mezzo della cucina. Tavolo e sedie, da complemento d’arredo esclusivamente funzionale e, solitamente, cercato e scelto in modo da occupare meno spazio possibile, diventa, improvvisamente, il punto di luce della stanza, il protagonista assoluto. Le sedie Driade, che seguono tutte la falsariga delle forme innovative, delle fantasie estrose ed originali e delle linee maestose ed appariscenti, sono perfette anche per il salotto, il living o, singole, come poltroncine in camera da letto o nella camera dei ragazzi. La loro bellezza ed originalità, unita all’ampia gamma di colori disponibili, le rende complementi d’arredo versatili, da utilizzare sia come sedie sia come poltroncine. Il tutto senza rinunciare alla comodità, grazie alla qualità dei materiali utilizzati ed alla seduta confortevole ed ergonomica.

Driade: sinuosità di divani e chaise longue
Il marchio Driade si contraddistingue anche per la sua collezione di divani, poltrone e chaise longue. Le poltroncine di design sono vere opere di arte moderna, disegnate con linee sinuose, che ricordano le foglie, i petali dei fiori, le ninfee semi-schiuse. Morbidezza e comfort, per il relax con un libro, della musica o la tv, uniti ad un’estetica estremamente accattivante ed originale. I divani, concepiti per essere ampi, spaziosi e comodi, sono quasi tutti provvisti di isola, per potersi distendere perfettamente a proprio agio, realizzati in tessuti di alta qualità, igienici, traspiranti e durevoli nel tempo. Un’altra punta di diamante della collezione Driade, e menzione speciale, va alle poltroncine dedicate alla zona living, con appoggio a mezzaluna. Un miracolo di equilibrio su rotondità, per dei complementi d’arredo in grado di donare una personalità unica ad un salotto, una sala o una zona giorno. Driade propone anche madie e librerie, dallo stile moderno e discretamente elegante, per organizzare gli spazi ed i disimpegni e funzionalizzarli a contenere libri od oggetti. Una libreria moderna in corridoio o sul pianerottolo tra le scale, una madia dalle linee svelte ed eleganti in un angolo dell’ingresso, risolvono molti problemi di spazio, arredando con impeccabile gusto.

 

 

 

 

Pointhouse lo stile giusto per la tua casa

Pointhouse è un’azienda veneta conosciuta in tutto il mondo, in ben 40 paesi, produttrice di arredi e complementi di grande qualità e gusto estetico.
L’azienda produce tavoli, sedie e complementi d’arredo con linee di prodotto dedicate esclusivamente al mondo retail.
I materiali principali della produzione Pointhouse sono l’alluminio e l’acciaio, che vengono abbinati ad altri materiali così da creare combinazioni estetiche e funzionali di alta gamma.
Inoltre Pointhouse è molto attenta al rispetto dell’ambiente, punto fondamentale della filosofia produttiva del brand.
Questa si rispecchia nella scelta dei materiali, nel controllo delle fasi produttive sia interne sia presso i fornitori e nell’attenzione ai consumi energetici.

Tavoli per il living Pointhouse
La produzione di tavoli Pointhouse è molto ampia, i modelli per l’area living hanno svariate misure ed alcuni sono anche allungabili. I materiali utilizzati per produrre questi arredi sono l’acciaio e l’alluminio, uniti a dettagli e particolari ad effetto legno molto suggestivi.
Il design è lineare, i modelli sono nel contempo eleganti e moderni, si tratta di tavoli versatili e capaci di inserirsi perfettamente in ambienti chic e formali sia in arredi ultramoderni e stravaganti.

Tavoli Idea Cucina Pointhouse
La linea di tavoli Idea Cucina si concentra sull’estetica e funzionalità necessarie per l’ambiente cucina appunto.
La collezione comprende tavoli fissi, allungabili ed a penisola, sempre dalle caratteristiche linee pulite e semplici tipiche del brand. Il design di questa collezione è contemporaneo, elegante e leggero, adatto a più stili d’arredo.

Sedie Pointhouse
Le sedie di Pointhouse rispecchiano la sobrietà e la semplicità delle altre collezioni del marchio. Linee semplici, essenziali ed ideali per arredare diversi ambienti ed essere ben integrate in ambienti dagli stili anche molto diversi.
La modernità e la grande eleganza traspaiono sia nei modelli impilabili, negli sgabelli, nelle sedie classiche, in quelle con schienale imbottito ed in tutti i pezzi della collezione.
Tutte le sedute sono realizzate in acciaio o alluminio, sono sicure e resistenti, durevoli ed estremamente funzionali, perfette per qualsiasi ambiente domestico.

Consigli per arredare con stile: tessuti e tendaggi alla moda

L’immagine di un albergo passa anche e soprattutto dalla scelta dei tessuti e tendaggi per l’ arredamento per i rivestimenti e per la biancheria da letto.

La prima domanda che bisogna porsi quando si deve arredare l’albergo è: che immagine voglio dare?

Il primo passo è quello di valutare attentamente lo stile dell’arredamento già presente: è importante che tutto segua una logica ben precisa e che l’equilibrio estetico venga rispettato con materiali e colori adeguati, perché una scelta sbagliata rischia di compromettere inevitabilmente il lavoro di decorazione intrapreso.
Se, quindi, lo stile dell’albergo è tendente al moderno è meglio evitare, per esempio, i tessuti damascati: si tratta di stoffe di particolare pregio ed eleganza ma non sono facilmente accostabili a un arredamento sobrio e minimale come quello in stile moderno. Inoltre, più che di moda, in questo caso si può parlare di grandi classici intramontabili che esulano dalle logiche modaiole e sono riservate a una particolare categoria di alberghi che non cerca la modernità ma punta alla conservazione dello stile classico.
Negli alberghi moderni e alla moda si adatta meglio un tessuto liscio come può essere il raso o anche l’ecopelle per quanto riguarda le eventuali sedute della hall e del bar, l’importante è che i colori riprendano quelli primari o secondari impiegati per il resto dell’ambiente. I tendaggi della hall, invece, devono essere possibilmente in materiale coprente ma in grado di far passare una quantità di luce sufficiente per illuminare naturalmente l’ambiente.
Tuttavia, c’è chi osa qualcosa di più e azzarda colori a contrasto: non è raro entrare nella hall di un hotel e notare un arredamento che segue un certo discorso cromatico e, improvvisamente, volgere lo sguardo sulle finestre e notare tendaggi in forte contrasto. Si tratta di scelte coraggiose ma non impossibili: prima di fare la scelta definitiva per le tende della hall e per i rivestimenti dei complementi d’arredo, quindi, è meglio procurarsi una palette di colori oppure chiedere dei campioni di tessuti diversi in colorazioni varie per cercare di individuare quello che, per affinità o contrasto, meglio si abbina alla sala.

Da non sottovalutare nemmeno i tessuti in total white uno stile alla moda e ricercatissimo, che ultimamente stanno riscuotendo un notevole successo soprattutto per quanto riguarda i tessuti e i tendaggi delle camere.
Più che per la hall, infatti, il bianco si presta per la biancheria da letto e i tendaggi delle camere dove, però, è sempre indispensabile provvedere all’installazione di una sovra tenda in tessuto più spesso per preservare la privacy degli ospiti. Qualunque sia lo stile dell’albergo, infatti, scegliendo tessuti bianchi di cotone, possibilmente naturale, non si sbaglia mai. Chi vuole qualcosa con più personalità, può optare per l’abbinamento con tessuti in colori neutri come il beige e le nuance più chiare del marrone, particolarmente di moda per le camere da letto moderne degli alberghi di classe.