Idee per i viaggi natalizi

Stilare una “top five” delle cinque mete italiane più belle e coinvolgenti durante il periodo natalizio è possibile solo a costo di alcuni necessari sacrifici: partendo, infatti, dal presupposto fondamentale che l’Italia è una meraviglia da nord a sud, bisognerà indicare solo quelle mete dove, per clima, ambiente e tradizioni, si respiri una più forte aria di zucchero, cannella e pandoro. 

Trento

Capoluogo della provincia autonoma di Trento, la città, perla protetta dalle valli che le fanno da guscio, schiude agli occhi del viaggiatore uno spettacolo fatto di fiocchi di neve e mercatini di natale. Piazza Fiera, con le sue pagode di legno e i moltissimi punti di ristoro, diventa il nucleo di un Natale da passare in compagnia degli amici più cari o delle persone più amate, magari condividendo un bicchiere caldo di vin brulé o un pezzetto di strudel di mele. A pochi passi dalla pizza, dopo un lungo viale adibito allo shopping, sorge la monumentale Piazza del Duomo dove al centro si erge fiera la fontana del Nettuno. Palazzi dipinti in stile veneziano e bancarelle adibite a sfiziosità dolci rendono il Natale a Trento veramente magico.

Roma

Cuore pulsante e vivo dell’Italia, Roma offre un Natale particolarissimo e bellissimo all’occhio del turista: passeggiare ai piedi del Colosseo, percorrere la via dei Fori Imperiali, salutare l’Altare della Patria e procedere per via del Corso, alla ricerca delle griffe più famose, e perché no, fare un breve spuntino con una bella carbonara: cosa c’è di più natalizio di questo? La celebrazione religiosa in Piazza San Pietro conclude il quadro di un Natale ricco di emozioni che toccano il cuore.

Palermo

Piena di vita e sapori e odori, Palermo travolge letteralmente il viaggiatore, offrendogli in dono un paesaggio che sa di bellezza e gusto e passione dirompente. Il Teatro Massimo saluta caloroso il turista con le sue arie melodiose, la via dei negozi, illuminata con luci variopinte e allegre, racconta di un Natale diverso, un po’ più caldo, meno gelido e, sicuramente, rallegrato da cibo goloso da condividere con le persone che più si ama.

Bolzano

Vicina per usi e tradizioni alla bellissima Trento, Bolzano ricrea magnifici paesaggi d’altri tempi nel cuore della città: mercatini di natale e parchi, proprio a pochi passi dal centro cittadino, raccontano di un Natale al confine di realtà differenti dove, di fianco alla bellezza viva del mercato, si dia il silenzio di un parco innevato. 

Firenze

Sontuosa, raffinata e ricca, ricchissima di bellezze, Firenze si riveste di splendidi colori in occasione del Natale. Una passeggiata su Ponte Vecchio, una sbirciata alle vetrine maestose, veri e propri portagioie di impareggiabile manifattura, parlano di un Natale fatto d’arte e tradizioni secolari.

Informazioni utili per le tue vacanze

Tra i settori del commercio rivoluzionati dall’avvento di internet nell’ultimo decennio, il turismo è sicuramente quello che è andato incontro ai maggiori cambiamenti. Se in passato occorreva necessariamente rivolgersi ad un’agenzia per pianificare ed acquistare un viaggio, ora è possibile operare autonomamente da casa, con il proprio computer o un dispositivo mobile. Un indubitabile vantaggio rispetto al passato consiste nella possibilità di accedere ad una vasta quantità di informazioni utili per preparare la vacanza, ed in questo contesto i siti ed i blog dedicati ai viaggi si presentano come una preziosa risorsa, per maggiori informazioni visita il sito www.ioviaggio.it.
Si tratta di spazi virtuali creati liberamente da appassionati viaggiatori, che mettono così a disposizione di tutti le loro esperienze collezionate intorno al mondo. Alcuni di questi siti possono essere strutturati come dei diari, dove si descrivono tutte le fasi della vacanza, altri possono contenere articoli specifici sulle località visitate, altri ancora stilano delle utili classifiche che includono ad esempio le 10 migliori spiagge di un’arcipelago o i ristoranti consigliati in una precisa zona turistica. Sebbene il tono di questi blog sia spesso divertente ed informale, le informazioni che si possono trovare sono di solito affidabili e circostanziate, e vengono inoltre integrate dai commenti dei lettori, con i quali si approfondiscono determinati argomenti.

Dedicare del tempo alla lettura di queste risorse su internet può rivelarsi utile per chi intende intraprendere un viaggio ma non ha ancora chiare idee sulla destinazione e non vuole lasciarsi influenzare esclusivamente dalla pubblicità. Questa soluzione si adatta specialmente a chi non predilige il turismo di massa, ma cerca invece luoghi più originali e meno battuti, in modo tale da coniugare la vacanza con un’esperienza gratificante anche dal punto di vista culturale. Alcuni di questi blog sono infatti realizzati da viaggiatori che amano l’avventura e si dirigono verso località sconosciute a più, esplorando gli angoli più reconditi del pianeta e rivelandone le bellezze tramite foto, video e dettagliate descrizioni.

Un ulteriore vantaggio dei blog di viaggio consiste nella loro ricchezza di dettagli di grande utilità per preparare un viaggio: si potranno trovare recensioni su servizi, compagnie aree ed hotel, informazioni aggiornate sui mezzi di trasporto pubblico, consigli basati sull’esperienza personale su come risparmiare e avvertimenti utili per viaggiare senza rischi.

Una vacanza rovinata

La nostra vacanza è stata rovinata dalla cancellazione del volo poco dopo essere arrivati in aeroporto.

Io, la mia ragazza e una coppia di amici avevamo infatti programmato 15 giorni in Australia lo scorso dicembre per trascorrere il Natale in un paese dove fosse estate.
La notizia ci ha colti di sorpresa e la verità è che, non avendo mai vissuto una tale esperienza, abbiamo dovuto informarci su come affrontare la situazione sia per il rimborso del biglietto che per un eventuale indennizzo, visto la che la vacanza non ha più avuto luogo a seguito di un’ondata di maltempo che ha visto la cancellazione dei voli per 3 giorni consecutivi.
Abbiamo fatto riferimento alla Carta dei Diritti del Passeggero che parla molto chiaramente a riguardo.
E’ stato sufficiente scaricare dal sito della compagnia il modulo per la richiesta del rimborso del biglietto. Diciamo anche che nella sfortuna abbiamo avuto un pizzico di buona sorte, perché il nostro viaggio era fuori da confini europei, o meglio la tratta copriva una distanza superiore a 3500 km (non miglia aeree), per cui il rimborso poteva arrivare a un massimo di 600 euro, una cifra che copriva quasi il costo del biglietto.
Naturalmente nell’attesa di avere notizie riguardo alla possibilità che ci fosse un volo alternativo (abbiamo atteso circa 5 ore), il personale della stessa compagnia ci ha “assistito” con acqua e qualche snack e ci ha proposto anche di pernottare presso un hotel convenzionato, in attesa della soluzione del problema.
Quando però siamo stati informazioni che le condizioni meteo non sarebbero migliorate abbiamo preferito declinare la proposta pur allettante e comunque interamente a loro spese.
Nei giorni successivi, dopo aver preso visione della procedura che riguarda la richiesta di rimborso, abbiamo inviato una lettera raccomandata a/R per ognuno alla compagnia aerea (la regolamentazione indica entro 7 giorni dalla data prevista di partenza del volo).
La nostra preoccupazione però si è rivolta alla mancata vacanza che non abbiamo potuto fare proprio a causa di questo grave contrattempo.
Anche in questo caso abbiamo provveduto con una richiesta inviata sia alla compagnia sia all’Enac presso gli uffici competenti dell’aeroporto di partenza (cioè quello di Napoli Capodichino).
Per nostra sfortuna e come ci aspettavamo, la compagnia alla quale abbiamo richiesto lo stesso rimborso del biglietto non ha risposto neppure dopo circa 2 mesi.
Secondo quanto suggerito dalla Carta dei Diritti del Passeggero, abbiamo quindi dovuto scrivere ancora una volta all’Enac.
In realtà il termine dopo il quale si può contattare la società per rivalersi con l’Ente nazionale per l’Aviazione civile è precisamente di 6 settimane, trascorse le quali, se la compagnia di volo non risponde, è obbligo informarli con un modello anche questo disponibile online.

Una vacanza a Valona

Valona è una stupenda città sulle coste sud-occidentali dell’Albania, all’incrocio di Mar Adriatico e Mar Ionio; il suo porto, il secondo più grande dell’Albania, si apre sul canale d’Otranto ed è collegato con il porto di Bari e con quello di Brindisi; da quest’ultimo partono diversi comodi traghetti, di tre diverse compagnia, che fanno servizio per tutta la settimana. Potrai scegliere di partire con i traghetti da Brindisi a Valona, il viaggio dura dalle cinque alle sette ore e mezza, a seconda della compagnia che si preferisce, ma chi vi scrive può assicurarvi che è un passaggio talmente piacevole, che quasi si desidera durasse di più! Il mare è splendido, e la vista delle coste italiane che si allontanano, e di Valona che comincia a scagliarsi all’orizzonte ad est, è unica – una parte integrante, per un italiano, di una vacanza a Valona: molto più economico e spettacolare che un viaggio in aereo!

La sua posizione la rende eccellente per entrare nella riviera albanese: le spiagge di Valona possono essere rocciose, come quelle del mar Ionio, oppure sabbiose e dorate, come quelle dell’Adriatico: è questione di gusti, ma tutte le spiagge sono adeguatamente dotate di servizi balneari. Un punto bonus delle sue spiagge è che, se mai dovesse capitare di stancarsi di osservare il blu profondo del mare, c’è una vista bellissima su montagne verdi e rigogliose, un contrasto incredibile e armonico con l’azzurro del cielo.
E’ lì che si trova, su una collina che si sovrasta la città, che si trova Kuz Baba, un tempio da cui si gode di una vista mozzafiato sulla città tutta e sul mare. Imperdibile anche la moschea Muradie, un capolavoro di arte ottomana che ha diverse centinaia d’anni.

L’aspetto di Valona è una gioia per gli occhi: i suoi viali sono ampi e puliti, luminossissimi; piante di palme enormi punteggiano le strade e portano ombra dove serve, oltre che un tocco di verde in mezzo al bianco delle case e dei palazzi.
Valona ha uno dei climi migliori della regione mediterranea: caldo e soleggiato per i due terzi dell’anno, si può visitare senza brutte sorprese meterologiche anche di inverno: non soprende davvero che negli ultimi anni sia diventata sempre più una meta turistica ambita e chiacchierata! La grande affluenza di turisti ha spinto la città a modernizzarsi e ad alzare il livello di divertimenti e attrazioni: sempre più e migliori discoteche, bar e ristoranti spuntano fuori ogni volta che ci ritorno! Un pezzo davvero unico di città è il quartiere ‘Acqua fredda’, nella zona balneare, a un paio di chilometri dal centro della città; deve il suo nome alle sue rinfrescanti fonti di acqua dolce, e offre una vista incantevole sul golfo.

Raggiungi Ischia tutto l’anno

L’isola di Ischia è una delle più visitate del Mediterraneo in quanto, oltre alla bellezza del suo mare, è una meta termale molto ambita non solo nei mesi estivi ma anche in quelli invernali. Le sue bellissime coste, molto vicine a Napoli, si possono raggiungere con il traghetto in meno di un’ora.

Il traghetto è il mezzo perfetto per arrivare ad Ischia. Sull’isola sono presenti ben 3 porti. Oltre a quello principale, c’è anche il porto di Forio e di Casamicciola, tutti collegati perfettamente sia con i porti di Napoli che con quelli di Salerno, Positano e Pozzuoli.

Le compagnie che effettuano la tratta con partenza dalle coste napoletane verso l’isola di Ischia sono la Medmar, la Caremar, l’Alilauro e la Snav per cui i passeggeri possono scegliere tra diverse opzioni in base alle esigenze di partenza.

I traghetti per Ischia delle diverse compagnie partono tutti i giorni, da Napoli, in quasi tutte le ore. La mattina, la Caremar garantisce una partenza giornaliera alle 6:15 mentre, di sera, l’ultima partenza prevista è alle 21:55.

La maggior parte dei traghetti parte dal Molo Beverello di Napoli impiegando per il viaggio circa 1 ora e 30 minuti. I prezzi di un singolo biglietto si aggirano intorno agli 11 euro a persona per il traghetto e ai 16 euro per l’aliscafo. Per cui, un viaggio di andata e ritorno ha un costo di circa 22 euro. Sul traghetto si può anche portare con sè un mezzo di trasporto come la moto o l’automobile, pagando un supplemento. Per imbarcare un’auto, in genere le compagnie richiedono un costo aggiuntivo dai 34 ai 48 euro, a seconda della lunghezza del veicolo mentre per le moto il costo è in media di 18 euro.

Tutte le compagnie effettuano delle agevolazioni sulle comitive e permettono ai bambini di età inferiore ai 4 anni di viaggiare gratuitamente con la propria famiglia. La Caremar, ad esempio, offre anche degli sconti ed agevolazioni per gruppi superiori a 15 persone e per minibus turistici.

Viaggiare in traghetto è una scelta eccellente per raggiungere le coste ischitane in quanto questo mezzo consente ai passeggeri di rilassarsi a bordo durante la traversata. Inoltre, è possibile portare con sè anche il proprio amico a 4 zampe, ma anche altri piccoli animali e non ci sono limiti di peso per i bagagli.

Parti a settembre per Ibiza

Ibiza, la perla spagnola delle Baleari: un’isola immersa nel Mar Mediterraneo che rappresenta una meta obbligata per chiunque ami la spiaggia, il mare ed il divertimento serale. Un paradiso facilmente accessibile per una vacanza a Ibiza low cost, nonostante sia frequentata anche da molti vip.

L’estate sta finendo, ma Ibiza non perde il suo fascino: settembre è un mese perfetto per godersi le sue meraviglie spendendo poco. Prenotare un last minute online è davvero semplice e dà l’opportunità di godersi l’isola in tutto e per tutto: dal volo all’alloggio, le offerte dell’ultimo minuto non tradiranno mai le aspettative del turista più esigente.
Volare a Ibiza è un’idea intramontabile: le sue bellezze non hanno stagione, il suo mare è una costante meraviglia, la sua movida assolutamente un must. Famosa per le sue spiagge, la perla delle Baleari offre autentici paradisi terrestri come la Playa de ses Salines, la Playa d’en Bossa, Cala Llonga e Cala Conta: uno sbalorditivo mix di paesaggio, mare, montagne, musica ma anche silenzio. Ce n’è davvero per tutti i gusti, che si cerchi il divertimento o solo un momento di puro relax.
Gli amanti della vita notturna troveranno a Ibiza la loro meta prediletta, grazie alla foltissima schiera di locali e di discoteche. E per i più temerari, dopo una serata passata a ballare a ritmo di house, dance e techno fino all’alba, la giornata potrà proseguire allo stesso ritmo grazie ai famosi after hours di Ibiza, per un divertimento davvero no stop. L’isola offre un’ampia gamma di discoteche famose in tutto il mondo: dal Pachà all’Amnesia, passando per il Privilège e l’Eden, prese puntualmente d’assalto da migliaia di giovani in cerca di divertimento.
Ma quello che stupisce di Ibiza, è che tutto questo può essere disponibile a prezzi molto economici: una vacanza da sogno che non dissangua il portafogli, senza per questo rinunciare al piacere di scatenarsi in discoteca o all’abbronzatura dorata. Muoversi per l’isola costa davvero poco, sfruttando le navette ed i bus che collegano i centri cittadini alle spiagge. Per non parlare degli alloggi, da sempre la fonte di maggiore spesa di una vacanza: a Ibiza conviene sempre affittare un appartamento o una casa direttamente dal proprietario. Una soluzione che potrebbe lasciare di stucco, a causa dei prezzi molto bassi: basterà cercare sul web per trovare la soluzione più adatta.

Last minute ad ibiza cosa aspetti prenota subito

Qualche volta l’idea per la vacanza ideale arriva così, all’improvviso, quando ormai si avevano perse le speranza di trovare un pacchetto ideale per noi… ad oggi, scorrendo il mouse sulle numerosissime offerte di viaggi e vacanze che sono presenti sul web, è molto più semplice poter trovare la vacanza dei sogni a prezzi davvero competitivi e magari anche all inclusive… e il tutto a portata di mouse.

Il bello del prenotare online, anche last minute, è che ci si può prendere tutto il tempo che si desidera per pensare alla propria vacanza, e infine la decisione può essere presa direttamente da casa, in tutta comodità.
Ibiza è sempre un’ottima scelta per le proprie vacanze: con un po’ di fortuna, si può trovare l’offerta per il soggiorno e anche per il viaggio, e si può scegliere fra le centinaia di strutture recettive che l’isola offre per alloggiare, tra hotel, ville e appartamenti a Ibiza centro, secondo quelle che sono le proprie esigenze e le proprie disponibilità dal punto di vista economico.
Ibiza è l’isola della scelta, è l’isola per tutti i gusti. Con qualche click si può acquistare la propria offerta last minute e volare fino alle favolose spiagge di Ses Salines, Cala Llenya o Cala d’Hort, ballare sulla sabbia durante le notti della movida e gustare favolosi drink all’ombra degli alberi che circondano le coste.
Che si voglia restare solo un week end o più settimane sull’isola che non dorme mai, vi sarà la possibilità di seguire itinerari storici e culturali, di divertirsi fino al sorgere del sole durante le trasgressive nottate isolane, e di gustare tutti i sapori della cucina mediterranea, saporita e gustosa come non mai.
Gli amanti del sole e delle belle spiagge sanno già di cosa stiamo parlando: Ibiza è l’isola del divertimento sfrenato, del relax, l’isola dalla cultura centenaria, dalla popolazione accogliente e calorosa come solo chi vive in un Paradiso terrestre può essere.
Ibiza è l’isola dei colori, l’isola che non ha stagioni: è sempre il momento giusto per fare i bagagli e volare a rilassarsi sulle sue meravigliose spiagge. Con la possibilità di prenotare online, non c’è più nessuna scusa a dividervi da uno dei luoghi più belli del mondo…
Da qualunque città si scelga di partire, Ibiza rimane la meta migliore dove approdare, e dove scegliere -anche all’ultimo minuto- di vivere fino in fondo una vacanza che non si potrà mai dimenticare…

Scopri le isole Tremiti vacanza divertimento e relax

Le Isole Tremiti fanno parta del Parco Nazionale del Gargano, in provincia di Foggia. Sono molti i villeggianti che visitano questi luoghi d’incanto lasciandosi affascinare dai paesaggi e dalle coste meravigliose che queste piccole isole offrono ai loro ospiti.

Sono 5 le isole che compongo l’argipelago: l’Isola di Capraia, di San Domino, di San Nicola, di Pianosa e Cretaccio. Ognuna di queste isole è caratterizzata da acque profonde e cristalline e da paesaggi incontaminati che offrono una vacanza all’insegna del rilassamento ma anche del divertimento.

Le Isole Tremiti possono essere raggiunte tramite un servizio di traghetti. In particolare i traghetti per le Tremiti fanno capo a  due compagnie che offrono questo tipo di collegamenti, ovvero la Tirrenia e la Navigazione Libera del Golfo. La prima, effettua la tratta Termoli-Capraia due volte al giorno e il viaggio dura circa un’ora. La compagnia Navigazione Libera del Golfo effettua tutti i giorni, tre volte al giorno, la tratta da Termoli per l’Isola di San Domino. La stessa compagnia effettua anche la tratta da Vasto o da Vieste per l’Isola di San Nicola. Il collegamento è disponibile tutti i giorni una volta al giorno.

Dopo essere approdati su una di queste bellissime isole, oltre che trascorrere le giornate sulla spiaggia, si possono praticare una serie di attività come escursioni sui tratti rocciosi e verdeggianti oppure lunghi giri in barca alla scoperta di grotte e scogli caratteristici.

L’Isola di San Domino è la più grande e anche quella che offre i paesaggi più belli dal punto di vista naturalistico. Sull’isola ci sono diversi hotel presso cui alloggiare nonché diversi locali e discoteche dove i giovani possono divertirsi la sera. Da non perdere un’escursione con la barca per ammirare la Grotta delle Viole, chiamata così perché al suo interno cresce questo bellissimo fiore e la Grotta del Bue Marino.

L’Isola di Capraia invece ospita una delle spiagge più belle di tutto l’arcipelago ovvero Cala dei Turchi. L’Isola è completamente disabitata ma offre un panorama fiabesco grazie ai suoi paesaggi prevalentemente rocciosi e colorati.

Le Isole Tremiti sono una meta ideale anche per gli sportivi in quanto si possono praticare delle immersioni alla scoperta dei fondali nascosti. In particolare, è facile imbattersi in diversi relitti e tesori celati sott’acqua.

Anche chi non possiede la patente nautica può noleggiare delle piccole barche e guidarle autonomamente per fare un giro delle coste e tuffarsi nelle acque limpide.

Le Tremiti sono un luogo ideale anche per coppie che vogliono trascorrere una vacanza all’insegna del romanticismo grazie ai paesaggi spettacoli e ai fantastici tramonti sul mare.

Viaggiare collegati

Brindisi è un importante porto italiano per i collegamenti con i Paesi Balcanici e per la Grecia.

I traghetti per Cefalonia e per le isole Ionie  sono maggiormente intensificati durante i mesi estivi, dove il porto gode di una maggiore affluenza.
Come arrivare a Brindisi
Essendo da sempre un’importante crocevia per l trasporto via mare nel mar Adriatico di passeggeri e merci, Brindisi è ottimamente collegata attraverso una rete di infrastrutture di trasporto ferroviario, aereo e stradale.
– Via treno
La stazione di Brindisi è una delle più importanti di tutta la Puglia. Ogni anno passano da qui migliaia di passeggeri provenienti principalmente dalle altre regioni adriatiche, dal nord Italia e dalle altre città pugliesi. La stazione di Brindisi, infatti, è uno degli scali della ferrovia adriatica che collega la città di Ancona, nelle Marche, a Lecce, capoluogo del Salento, oltre che scalo terminale della linea Taranto-Brindisi, che mette in comunicazione la fascia ionica della regione con quella adriatica. Il porto della città è attualmente collegato alla stazione centrale con la linea Brindisi-Brindisi Marittima, che a breve dovrebbe essere dismessa.
– Via aereo
lo scalo aeroportuale di Brindisi è uno dei principali aeroporti dell’Italia Meridionale anche se per dimensioni è ancora classificato come scalo secondario. Ogni anno transitano da questo aeroporto quasi un milione di passeggeri: è posizionato in posizione favorevole per essere raggiunto ottimamente anche da Lecce e da tutto il Salento. Oltre che collegare Brindisi con le principali città italiane del nord e con Napoli, sono previsti collegamenti giornalieri anche con diversi scali europei in Svizzera, Germania, Francia, Belgio, Spagna e Paesi Baltici anche grazie alla presenza di alcune compagnie aeree low-cost che hanno notevolmente implementato il traffico dello scalo brindisino.
L’aeroporto si trova a pochi minuti dal centro cittadino, collegato ottimamente con bus e navette aeroportuali.
– In macchina
Brindisi si trova sulla Superstrada che collega Lecce con Bari e, quindi, con l’Autostrada A1, sulla Superstrada Brindisi-Taranto e sula Strada Statale 16 Adriatica che collega Padova e Otranto.

Parcheggio per il porto
Nelle immediate vicinanze del porto sono presenti diversi parcheggi coperti e scoperti, che garantiscono poco meno di 1000 posti auto complessivi.