La prima domanda che bisogna porsi quando si deve arredare l’albergo è: che immagine voglio dare?
Il primo passo è quello di valutare attentamente lo stile dell’arredamento già presente: è importante che tutto segua una logica ben precisa e che l’equilibrio estetico venga rispettato con materiali e colori adeguati, perché una scelta sbagliata rischia di compromettere inevitabilmente il lavoro di decorazione intrapreso.
Se, quindi, lo stile dell’albergo è tendente al moderno è meglio evitare, per esempio, i tessuti damascati: si tratta di stoffe di particolare pregio ed eleganza ma non sono facilmente accostabili a un arredamento sobrio e minimale come quello in stile moderno. Inoltre, più che di moda, in questo caso si può parlare di grandi classici intramontabili che esulano dalle logiche modaiole e sono riservate a una particolare categoria di alberghi che non cerca la modernità ma punta alla conservazione dello stile classico.
Negli alberghi moderni e alla moda si adatta meglio un tessuto liscio come può essere il raso o anche l’ecopelle per quanto riguarda le eventuali sedute della hall e del bar, l’importante è che i colori riprendano quelli primari o secondari impiegati per il resto dell’ambiente. I tendaggi della hall, invece, devono essere possibilmente in materiale coprente ma in grado di far passare una quantità di luce sufficiente per illuminare naturalmente l’ambiente.
Tuttavia, c’è chi osa qualcosa di più e azzarda colori a contrasto: non è raro entrare nella hall di un hotel e notare un arredamento che segue un certo discorso cromatico e, improvvisamente, volgere lo sguardo sulle finestre e notare tendaggi in forte contrasto. Si tratta di scelte coraggiose ma non impossibili: prima di fare la scelta definitiva per le tende della hall e per i rivestimenti dei complementi d’arredo, quindi, è meglio procurarsi una palette di colori oppure chiedere dei campioni di tessuti diversi in colorazioni varie per cercare di individuare quello che, per affinità o contrasto, meglio si abbina alla sala.
Da non sottovalutare nemmeno i tessuti in total white uno stile alla moda e ricercatissimo, che ultimamente stanno riscuotendo un notevole successo soprattutto per quanto riguarda i tessuti e i tendaggi delle camere.
Più che per la hall, infatti, il bianco si presta per la biancheria da letto e i tendaggi delle camere dove, però, è sempre indispensabile provvedere all’installazione di una sovra tenda in tessuto più spesso per preservare la privacy degli ospiti. Qualunque sia lo stile dell’albergo, infatti, scegliendo tessuti bianchi di cotone, possibilmente naturale, non si sbaglia mai. Chi vuole qualcosa con più personalità, può optare per l’abbinamento con tessuti in colori neutri come il beige e le nuance più chiare del marrone, particolarmente di moda per le camere da letto moderne degli alberghi di classe.