I traghetti per Cefalonia e per le isole Ionie sono maggiormente intensificati durante i mesi estivi, dove il porto gode di una maggiore affluenza.
Come arrivare a Brindisi
Essendo da sempre un’importante crocevia per l trasporto via mare nel mar Adriatico di passeggeri e merci, Brindisi è ottimamente collegata attraverso una rete di infrastrutture di trasporto ferroviario, aereo e stradale.
– Via treno
La stazione di Brindisi è una delle più importanti di tutta la Puglia. Ogni anno passano da qui migliaia di passeggeri provenienti principalmente dalle altre regioni adriatiche, dal nord Italia e dalle altre città pugliesi. La stazione di Brindisi, infatti, è uno degli scali della ferrovia adriatica che collega la città di Ancona, nelle Marche, a Lecce, capoluogo del Salento, oltre che scalo terminale della linea Taranto-Brindisi, che mette in comunicazione la fascia ionica della regione con quella adriatica. Il porto della città è attualmente collegato alla stazione centrale con la linea Brindisi-Brindisi Marittima, che a breve dovrebbe essere dismessa.
– Via aereo
lo scalo aeroportuale di Brindisi è uno dei principali aeroporti dell’Italia Meridionale anche se per dimensioni è ancora classificato come scalo secondario. Ogni anno transitano da questo aeroporto quasi un milione di passeggeri: è posizionato in posizione favorevole per essere raggiunto ottimamente anche da Lecce e da tutto il Salento. Oltre che collegare Brindisi con le principali città italiane del nord e con Napoli, sono previsti collegamenti giornalieri anche con diversi scali europei in Svizzera, Germania, Francia, Belgio, Spagna e Paesi Baltici anche grazie alla presenza di alcune compagnie aeree low-cost che hanno notevolmente implementato il traffico dello scalo brindisino.
L’aeroporto si trova a pochi minuti dal centro cittadino, collegato ottimamente con bus e navette aeroportuali.
– In macchina
Brindisi si trova sulla Superstrada che collega Lecce con Bari e, quindi, con l’Autostrada A1, sulla Superstrada Brindisi-Taranto e sula Strada Statale 16 Adriatica che collega Padova e Otranto.
Parcheggio per il porto
Nelle immediate vicinanze del porto sono presenti diversi parcheggi coperti e scoperti, che garantiscono poco meno di 1000 posti auto complessivi.