La sua posizione la rende eccellente per entrare nella riviera albanese: le spiagge di Valona possono essere rocciose, come quelle del mar Ionio, oppure sabbiose e dorate, come quelle dell’Adriatico: è questione di gusti, ma tutte le spiagge sono adeguatamente dotate di servizi balneari. Un punto bonus delle sue spiagge è che, se mai dovesse capitare di stancarsi di osservare il blu profondo del mare, c’è una vista bellissima su montagne verdi e rigogliose, un contrasto incredibile e armonico con l’azzurro del cielo.
E’ lì che si trova, su una collina che si sovrasta la città, che si trova Kuz Baba, un tempio da cui si gode di una vista mozzafiato sulla città tutta e sul mare. Imperdibile anche la moschea Muradie, un capolavoro di arte ottomana che ha diverse centinaia d’anni.
L’aspetto di Valona è una gioia per gli occhi: i suoi viali sono ampi e puliti, luminossissimi; piante di palme enormi punteggiano le strade e portano ombra dove serve, oltre che un tocco di verde in mezzo al bianco delle case e dei palazzi.
Valona ha uno dei climi migliori della regione mediterranea: caldo e soleggiato per i due terzi dell’anno, si può visitare senza brutte sorprese meterologiche anche di inverno: non soprende davvero che negli ultimi anni sia diventata sempre più una meta turistica ambita e chiacchierata! La grande affluenza di turisti ha spinto la città a modernizzarsi e ad alzare il livello di divertimenti e attrazioni: sempre più e migliori discoteche, bar e ristoranti spuntano fuori ogni volta che ci ritorno! Un pezzo davvero unico di città è il quartiere ‘Acqua fredda’, nella zona balneare, a un paio di chilometri dal centro della città; deve il suo nome alle sue rinfrescanti fonti di acqua dolce, e offre una vista incantevole sul golfo.